Le polifonie dell'anima. Itinerari di counseling filosofico
Il libro nasce dal serrato confronto che è intercorso negli ultimi anni tra tutti gli autori, confronto a volte tacito e interiormente connesso, a volte esplicitato nei momenti pubblici in cui la voce di ognuno si è unita nella polifonia degli interventi, degli esiti e dei percorsi interiori. Accomunati nell'esercizio della pratica filosofica nei due aspetti fondamentali dell'insegnamento per la formazione dei counselor filosofici e della stratificazione di esperienze nel corso di colloqui e di relazioni d'aiuto, ognuno di essi ha scelto e portato avanti un itinerario argomentativo e un paradigma analitico sulla teoria e pratica nel counseling filosofico. Il testo infatti raccoglie e commenta alcuni dei temi più significativi legati alla consulenza filosofica quali: la voce dell'anima; la polifonia delle voci interiori; l'immagine come rappresentazione dell'io; l'incontro con il sé; l'incontro con l'altro; la comunicazione e la "dilatazione" dell'esperienza; i percorsi di "guarigione"; la domanda di senso; il "pensiero raccontato"; la "narrazione" e la rimodulazione della propria visione del mondo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it