Politica. Concetti per una definizione
Proporre una definizione di «politica» implica diverse sfide. La prima è quella di districarsi entro un dibattito controverso, che ha animato domande in alcuni casi ancora oggi aperte, e che ha coinvolto diverse discipline e diversi periodi, con autori che hanno fatto la storia della scienza politica, della sociologia e della sociologia politica, da Machiavelli a Weber, da Pareto a Bobbio. La seconda consiste nel cercare di offrire al lettore una ricostruzione sull’origine del fenomeno e della parola che lo identifica, sulla sua evoluzione, sul suo rapporto con la società civile e con lo stato. Vi è infine una sfida cruciale che riguarda la politica stessa e sulla quale si offrono qui prospettive di riflessione: c’è un futuro per la politica? Su una simile domanda può interrogarsi e discutere non solo chi studia la politica ma anche chiunque nutra interesse e passione verso di essa.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:20 marzo 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it