La politica delle arti. Scritti 1918-1943
Il libro ha un'importanza particolare per comprendere il ruolo di Giuseppe Bottai (1895-1959) nella vita culturale italiana della prima metà del Novecento. Raccoglie, infatti, i suoi scritti sull'arte e sulle problematiche legate all'ambiente artistico dell'Italia tra le due guerre; contiene inoltre il carteggio con Marinetti, Dottori, Carli che fornisce nuove chiavi di interpretazione della vicenda di Bottai tra il febbraio e l'agosto 1920, la fase più delicata del suo passaggio dal Futurismo all'arditismo e infine al fascismo. Ristampa dell'edizione Editalia 1992.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it