La politica in un tweet
Se avete preso in mano questo libro avrete pensato, almeno una volta nella vita, che i social media stiano trasformando la politica italiana. Sarà davvero così? In questa analisi proviamo a rispondere ad alcune fondamentali questioni sul cambio della comunicazione politica, sull'avvento dei social media nello scenario italiano e sul nuovo flusso di informazioni che si muove dal politico al cittadino-elettore (noi, insomma) e viceversa. I social media avranno reso la comunicazione più immediata? I politici staranno parlando davvero ai cittadini senza filtri (se non di Instagram), senza sensazionalismo, senza mediazioni di terzi? Per rispondere, ripercorreremo brevemente la storia della comunicazione politica in Italia, l'arrivo e l'adozione dei social media come mezzo di comunicazione ufficiale e analizzeremo l'uso di questi mezzi da parte di Beppe Grillo, Silvio Berlusconi, Matteo Salvini e Luigi Di Maio. Un libro per fare chiarezza sulla comunicazione politica odierna e utile per capire meglio come districarsi nella nuova rete sociale dei social media politicizzati.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it