Politica e racconto. Trame arendtiane della modernità
Il rapporto tra filosofia e politica è stato un nodo cruciale del XX secolo. A partire dalla sua più originale tematizzazione, e cioè l'opera di Hannah Arendt, questo volume mette in discussione le modalità di comprensione totalizzanti della filosofia, e alla storia intesa come percorso lineare che riassorbe ogni trauma all'interno della catena degli eventi oppone le storie, ossia le narrazioni che tentano una comprensione realmente politica, schierata, parziale e per questo, foucaultianamente, più oggettiva. Una sorta di "decostruzione" che non intende certo criticare la filosofia in quanto tale, ma problematizzare la sua incontestata egemonia sull'ambito politico e far emergere il nuovo e l'imprevisto propri di quest'ultimo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2003
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it