Le politiche di sicurezza: modelli e strumenti per la valutazione
La sicurezza è un tema complesso che racchiude aspetti importanti del cambiamento sociale e della qualità della vita urbana e che, più recentemente, si è esteso anche al campo del dissenso politico e delle politiche migratorie. Il volume raccoglie contributi di specialisti del settore e, grazie a un approccio multidisciplinare che abbraccia scienza politica, sociologia e criminologia, illustra prospettive teoriche, metodologie e casi di studio per analizzare la questione sotto diversi punti di vista. Il libro è destinato a studenti, ricercatori, decisori pubblici e professionisti interessati a comprendere come e perché la valutazione delle politiche di sicurezza rappresenti una sfida di cruciale importanza per le società e le istituzioni democratiche contemporanee, sia a livello locale che nazionale. L'obiettivo è fornire una “cassetta degli attrezzi” completa per verificare l'efficacia, l'efficienza, l'equità e l'adattamento delle politiche, utile per fare ricerca e per operare in contesti professionali differenziati e specifici nell'ambito della sicurezza.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it