L'analisi delle politiche pubbliche nel settore artistico e culturale rappresenta un terreno d'indagine di crescente interesse in Italia e all'estero. Nel tempo, infatti, sono state proposte differenti chiavi di lettura per fotografare e interpretare il ruolo che diversi attori pubblici e privati svolgono in quest'area di policy. A una prospettiva storica e sociologica sull'evoluzione delle politiche è, infatti, succeduta un'analisi delle ragioni e conseguenze economiche del finanziamento pubblico all'arte e alla cultura fino ad arrivare allo sviluppo di diversi studi comparativi sulle modalità attraverso le quali le politiche culturali vengono implementate e le istituzioni culturali gestite e valutate. Questo volume rappresenta una prima sistematizzazione dei contributi teorici ed empirici sulle modalità di formulazione, implementazione e valutazione delle politiche pubbliche per l'arte e la cultura. Le riflessioni dell'autore si concentrano soprattutto sugli aspetti implementativi, facendo costante riferimento a pratiche e modelli di management e politica culturale sviluppatisi in tempi recenti in Italia e nei principali Paesi Occidentali.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
-
In commercio dal:6 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it