La polvere sul cucù - Vito Moretti - copertina
La polvere sul cucù - Vito Moretti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
La polvere sul cucù
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,00 €
16,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


I racconti di questo libro tracciano il profilo di una comunità osservata con gli occhi di un giovane che scopre intorno a sé le dinamiche della vita, i capricci del destino, le risorse della volontà e delle passioni: una piccola comunità, dunque, che si anima di fatti e di momenti in cui ciascuno è messo alla prova del giudizio e della storia e nei quali gli individui - uomini e donne, vincitori e perdenti - trovano la verità del loro essere, la rivelazione che li fa crescere e i modi che consentono ai loro passi di restare sulla strada dei lunghi cammini. I racconti si avvalgono, peraltro, di un dettato narrativo esemplare, esposto agli impulsi di una parola che si impone con le sue energie memoriali e liriche e che riversa sulla pagina le sue molte giaciture, le sue espressività psicologiche e i suoi legami con i grandi fuochi che danno il diritto all'io di esprimere la propria individualità e le proprie insegne umane e ideali, ed anche la facoltà di ricomporre esistenze e di interloquire con esse, prima che tutto svapori lontano e si cancelli.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Libr'aria
Libreria Libr'aria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1 gennaio 2012
168 p., Brossura
9788874753000

Valutazioni e recensioni

  • Renzo Montagnoli

    “ …Il viso di Ettore riprese forma al chiarore che si rovesciava dal taglio della porta e la strada sembrò per poco animarsi nelle sue ombre e nei suoi bracci notturni; pareva anzi che la luna, uscita all’improvviso dai brandelli di due nuvole, rotolasse con il suo disco sui cespugli e sui tetti prima di tornare ad abbuiarsi nel gelo della notte….” Di Vito Moretti, autore di alcuni volumi di saggistica e soprattutto di sillogi poetiche avevo letto Luoghi, una raccolta di riuscite poesie ispirate da viaggi, fra le quali quelle frutto di un itinerario in Terrasanta mi avevano colpito in modo particolare per la capacità di percepire con il cuore e tradurre in versi ciò che va oltre la razionalità matematica del lavoro della mente. In particolare, in quelle e in altre, avevo rilevato una religiosità non di maniera, ma frutto di un’innata sensibilità nei confronti della natura, ispiratrice quasi mistica e fonte di latenti opportunità per volgersi alla trascendenza. Ora, questa raccolta di 21 racconti, intitolata La polvere sul cucù, conferma il mio giudizio positivo sulle qualità dell’autore. Si tratta di prose certamente non lunghe, con tematiche diverse, scritte con una creatività del tutto particolare, dal risultato assai gradevole, nelle quali è presente la vocazione di estensore di versi, tanto che questi brani possono essere definiti vere e proprie prose poetiche, sia per l’armonia che le accompagna, sia per un generale equilibrio di struttura, in grado di sintetizzare vicende e concetti. Ciò che accomuna inoltre i racconti sono i protagonisti, esseri umili, ma dotati di una grande carica umana che li rende attori unici e principali, portatori di un linguaggio di pace che li eleva a simboli di come dovrebbe essere l’uomo se segue, per intima convinzione, il pensiero del Cristo. Siamo in presenza di una religiosità al di fuori dei vincoli ben precisi della Chiesa e che riscopre una spiritualità innata che nel messaggio di Gesù trova la sua definitiva affermazione. Dal sacerdote che vive la Messa in Le mani del prete alla sofferta, ma convinta rinuncia di Teresa in Il fiume nella notte, senza dimenticare l’ascetica figura di Michele in Il martedì della visita, si esplicita un corale messaggio che, senza esaltare i personaggi in se stessi, ci porta a considerare una natura umana fondamentalmente tesa al bene, qualora lontana dalle spire tentatrici del denaro e del potere. E’ una mano felice quella dell’autore, che mai s’impone sul lettore, ma che gli porge vicende attraenti in cui lo sfondo armonico della poesia offre un considerevole contributo. Così le descrizioni dei paesaggi risaltano come panorami nei quadri del Canaletto, mentre le atmosfere, nel complesso pacate, tranne che nel drammatico Il presagio del gelo, sono sempre frutto di un’attenta ricostruzione che avvolge il lettore fin dalle prime righe. In Moretti ci sono sensibilità e delicatezza, rispetto per gli esseri umani quando essi vivono e magari soffrono per la loro dignitosa umiltà; e anche i temi scabrosi sono affrontati in punta di penna, tanto da riuscire perfino a colorare di un soffuso e tenue rosa una relazione omosessuale (L’altro bene). Sono brani che nel complesso risultano di elevato valore, che riescono a coinvolgere e che, pagina dopo pagina, portano a una grande serenità. E’ evidente che ci troviamo di fronte a un lavoro assai valido, ampiamente meritevole di lettura.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it