Pomodori
Il volume descrive e interpreta i fenomeni che interessano la filiera del pomodoro nel territorio “ducale” (Piacenza e Parma): fattori tecnici, economici e storico-culturali, colmando così un vuoto evidente nell’odierno quadro editoriale. In tal modo, forse, potrà offrire anche una chiave di lettura per anticipare talune tendenze evolutive in atto sia sul piano tecnico che su quello economico e organizzativo. L’auspicio è che il lavoro possa costituire un altro tassello utile nel rafforzamento del legame tra territorio, filiera, istituzioni e cultura locale. La prima parte del libro è dedicata a Coltivazione del pomodoro da industria con saggi di Nervo, Chiusa, Ferrari, Iacopini, Paris e Tabaglio. Con una testimonianza di Paola De Micheli. La seconda parte, Economia e impresa del pomodoro, comprende saggi di Boselli, Canali, Chiesa, Paris, Spelta, Squeri, Tabaglio.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it