Pompei è uno dei grandi miti del mondo moderno. Si dice "Pompei" e, immediatamente, si pensa a quel giorno del 79 d.C. quando l'eruzione del Vesuvio distrusse la vita della città. Tragici scheletri e calchi di fuggiaschi ingombrano il nostro immaginario pompeiano. Non è dunque ovvio ricordare che la storia di Pompei era già, in quel momento, assai lunga. Eletta a luogo di soggiorno da molti esponenti dell'elite dell'Urbe (come Cicerone, che lì aveva una villa) e ricordata da Seneca come una delle più popolose città della Campania, Pompei era stata sotto, l'influenza degli Etruschi e dei Sanniti prima di entrare nell'orbita romana e di essere infine conquistata da Silla nell'89 a.C. Il trascorrere delle epoche lascia la propria traccia nell'evoluzione non solo della pittura (i ben noti quattro "stili" pompeiani) ma anche dell'aspetto degli edifici e dei modi di costruirli: una varietà che è affascinante riconoscere in un panorama di rovine che solo a un primo superficiale sguardo può apparire uniforme. Oltre a raccontare la storia di Pompei, questo volume intende appunto accompagnare il lettore alla scoperta di tali tracce e tale varietà, trasformando la sua "passeggiata" in una serie di interessantissime sorprese.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it