Ponte coperto Pavia. A settant'anni dalla ricostruzione, riscoperto attraverso carte e cose dalla fine dell'800 ai giorni nostri
Un luogo, Pavia, colmo di “icone” rappresentative ma che tra tutte ha maggiormente identificato questa, il Ponte coperto, per propagandare la propria cultura, il proprio commercio e la sua fama di città d'arte. Qui raccolte troverete cartoline, pubblicità, biglietti, libri, medaglie, manifesti, riviste, frasi, poesie... tutte cose che probabilmente saranno passate “inosservate” nei decenni ma che, raccolte nel tempo e qui con minuzia contestualizzate, diventano oggi un curioso materiale di “studio”; oggetti che rivelano, attraverso le varie interpretazioni grafico/letterarie di oltre un secolo, quanto sia presente il Ponte coperto nella nostra memoria collettiva e nel nostro tessuto commerciale e sociale. Un viaggio nel “tempo perso” rimanendo fermi lì, su un Ponte che è bello e utile oltrepassare ma sul quale è meraviglioso anche solo qualche minuto sostare.
-
Editore:
-
Anno edizione:2020
-
In commercio dal:15 dicembre 2020
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it