Il ponte di Judith
Una storia di sofferenza del profondo ambientata nel secondo dopoguerra. Per lenire il dolore può soccorrerci il sogno, l'illusione. Un ponte immaginario, ad esempio: chi afferma di vederlo è un visionario, chi lo cerca è un ingenuo sognatore. Sognare, inoltre, è proprio dell'artista. Ma anche del fruitore: interpretare un dipinto entrando nel suo intimo, seguirne luci ed ombre, parlare a tu per tu con le figure, ci inizia al mondo dell'onirico, e come per magia completa l'opera. Alice è la fragilità, Quirino l'avventura. Caratteri diversi ma non inconciliabili, così come possono coesistere sul nostro leggio i Canti di Leopardi e l'Odissea.
- 
                                        Autore:
 - 
                                        Editore:
 - 
                                        Collana:
 - 
                                        Anno edizione:2019
 
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it