Popolazioni mobili e pratiche sociali negli spazi pubblici. Esperienze urbane della Sardegna settentrionale - Camillo Tidore,Romina Deriu,Sara Spanu - copertina
Popolazioni mobili e pratiche sociali negli spazi pubblici. Esperienze urbane della Sardegna settentrionale - Camillo Tidore,Romina Deriu,Sara Spanu - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Popolazioni mobili e pratiche sociali negli spazi pubblici. Esperienze urbane della Sardegna settentrionale
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,50 €
16,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Vi sono luoghi della città che più di altri accolgono le diverse forme di adesione e di partecipazione alla vita collettiva, configurandosi quali ambiti esterni alla sfera privata e a quella del lavoro in cui si realizza la dimensione pubblica di una socialità tipicamente urbana. Nell'esperienza italiana ed europea lo spazio pubblico per antonomasia è la piazza, luogo di incontro "per tutti", aperto, libero e accessibile. Ma nel quadro delle trasformazioni che attraversano la città contemporanea, questa dimensione pubblica sembra non essere più una prerogativa dei luoghi di incontro tradizionali: sono spesso altri i luoghi percepiti e vissuti come "piazze", reinventati come spazi di interazione e di libera espressione di appartenenza sociale da alcune popolazioni particolarmente mobili. Il volume analizza tre città della Sardegna settentrionale, tre storie urbane diverse collocate in un'area geografica sospesa tra declino e rinascita, a partire dall'osservazione delle presenze e delle pratiche che ne determinano le diverse "alchimie" sociali. Ad Alghero si studiano i luoghi della città tradizionali trasfigurati dalla pressione del consumo turistico; a Olbia l'ambito di osservazione è un luogo "inventato" per il tempo libero e lo sport, tuttora in cerca di una vera vocazione pubblica; a Sassari si analizzano due ambiti al centro della città in cui usi e attraversamenti si incrociano, in un gioco continuo di incontri e disattenzione. Tre realtà tanto differenti ma simili nel rimarcare la centralità degli spazi pubblici nell'esperienza urbana contemporanea.

Dettagli

30 gennaio 2017
128 p., Brossura
9788891712707
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it