I posti di lavoro, gli imprenditori, i neolaureati
Nel volume si presentano alcuni metodi sperimentali e varie esperienze di ricerca volte a valutare da diverse angolazioni il processo di selezione di laureati che si candidano per un posto di lavoro. Le ricerche sono state svolte in varie regioni italiane e per posizioni di lavoro scoperte in vari comparti produttivi delle aziende e in imprese industriali, del settore ricettivo, dei servizi per le persone e dei servizi per le imprese. Le esperienze hanno evidenziato che il processo può essere distorto da certe idiosincrasie dei selettori. Le evidenze di ricerca possono orientare sia i neolaureati nel redigere il proprio curriculum vitae e/o nell'aggiornare le proprie competenze, sia gli imprenditori nella ricerca dei migliori candidati per le posizioni vacanti nelle loro aziende. Inoltre, i legami trovati tra le caratteristiche dei posti di lavoro e le caratteristiche di coloro che si candidano per ricoprire quei posti possono rendere le università edotte su come potrebbero adattare la formazione alle attese del mondo del lavoro.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it