Postille inedite di Niccolò Tommaseo ai Promessi Sposi, precedute da un suo discorso critico e accompagnate da osservazioni di G. Rigutini - Niccolò Tommaseo - copertina
Postille inedite di Niccolò Tommaseo ai Promessi Sposi, precedute da un suo discorso critico e accompagnate da osservazioni di G. Rigutini - Niccolò Tommaseo - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Postille inedite di Niccolò Tommaseo ai Promessi Sposi, precedute da un suo discorso critico e accompagnate da osservazioni di G. Rigutini
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Pubblicazioni ad uso delle Scuole secondarie; brossura datata con coperta originale di carta rilegata filo refe, la cerniera appare allentata solo ai fogli preliminari, si notano profonde pieghe al dorso, lesioni a cuffie e punte, inoltre si nota un parziale distacco del piatto posteriore, macchie da umido e scuriture da polvere ai piatti, dati di possesso a quello anteriore. Pagine ancora intonse, con tonalità ossidate vintage, muffe sparse, addensamenti fitti ai margini, brunitura intensa ai tagli irregolari. N. pag. 331.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Biblioteca di Babele
Biblioteca di Babele Vedi tutti i prodotti

Dettagli

1897
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2569871013338

Conosci l'autore

Foto di Niccolò Tommaseo

Niccolò Tommaseo

(Sebenico, Dalmazia, 1802 - Firenze 1874) scrittore italiano. Nato da famiglia di origine veneta, sentì sempre fortemente la propria italianità, ma rimase anche legato affettivamente al mondo illirico. La sua educazione fu rigorosamente cattolica, con salde fondamenta umanistiche; compì i primi studi a Sebenico e poi nel seminario di Spalato, per passare nel 1817 all’università di Padova, dove si laureò in legge nel 1822. Rimase a Padova fino al 1824; si spostò poi a Milano, vivendo della propria attività giornalistica e letteraria: sono di quegli anni la sua collaborazione al «Nuovo Ricoglitore» e alcuni interventi su questioni linguistiche (Il Perticari confutato da Dante, 1825), oltre a scritti di minor rilievo. A Milano conobbe inoltre Manzoni e gli presentò Rosmini (con il quale aveva...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail