Il posto del leone - Charles Williams - copertina
Il posto del leone - Charles Williams - 2
Il posto del leone - Charles Williams - copertina
Il posto del leone - Charles Williams - 2
-50%
Dati e Statistiche
Salvato in 12 liste dei desideri
Il posto del leone
Disponibilità immediata
7,23 €
-50% 14,46 €
7,23 € 14,46 € -50%
Disp. immediata

Descrizione


"Il 26 febbraio C.S. Lewis scrisse ad Arthur Greaves: Ho appena finito di leggere un libro che mi appare veramente superbo, Il posto del leone. Si ispira alla teoria platonica di un universo parallelo in cui gli archetipi delle qualità terrene vivono di esistenza propria: nel romanzo questi archetipi tentano di riprendersi il nostro universo. Sulla terra compare il leone, l'archetipo della forza, ed ecco che intorno ad esso si addensa la forza che esce dalle case e dagli oggetti. Compare una farfalla archetipica (gigantesca) e tutte le farfalle del nostro mondo scompaiono in essa. Ma ogni essere umano contiene in sé queste potenze e dovrebbe essere in grado di tenerle a bada: e nel libro c'è un uomo che ci riesce." (Humphrey Carpenter)

Dettagli

1 giugno 1996
224 p.
9788816502215

Valutazioni e recensioni

  • FTLeo
    Williams è sempre Williams, almeno per me!

    "Il posto del leone" di Charles Williams è un romanzo di genere fantastico. Quest'opera fu pubblicata nel 1931. Qui in Italia il libro è stato tradotto per la prima volta nel 1996 dai tipi della Jaca Book Editore. Il romanzo trae ispirazione dalla teoria platonica delle Idee: Platone parla dell'Iperuranio, un luogo metafisico in cui risiedono i concetti nella loro purezza, nella loro astrazione. Si tratta di Archetipi, principi universali immutabili, non soggetti quindi al divenire e al mutamento come gli oggetti empirici. In questo universo parallelo, il cosiddetto Iperuranio, insomma, gli Archetipi stessi vivono di esistenza propria. Nell'opera di Charles Williams questi Archetipi tentano di impadronirsi del nostro universo. Infatti, giunti dal loro mondo al nostro, si manifestano in una cittadina inglese, Smetham, nelle forme di animali archetipi come Leoni, Agnelli, Serpenti, Fenici, Cavalli e Farfalle giganteschi, sacre Aquile, il Divino Unicorno e altri esseri simbolici. I loro intenti sono malvagi: in virtù dei poteri che si ritrovano, vogliono dominare, distruggere e sterminare. Anthony Durrant, il protagonista del libro, è uno tra i pochi che riesce a prendere coscienza dei perigliosi accadimenti nella congerie che ne consegue. Cercherà allora di opporsi con tutte le sue forze e con tutto il suo coraggio, rischiando addirittura la propria vita nel tentativo di richiudere lo squarcio apertosi tra i due mondi. Romanzo parecchio ostico, enigmatico e per certi versi finanche esoterico, che si fa in ogni caso leggere, nonostante i numerosi rimandi alla filosofia platonica. Williams è sempre Williams, almeno per me!

Conosci l'autore

Foto di Charles Williams

Charles Williams

1909, San Angelo

Scrittore statunitense, autore di importanti romanzi gialli come Calma piatta, Finalmente domenica!, L'inferno non ha fretta. Dodici dei suoi romanzi sono stati adattati al cinema.Fonte immagine: copertina libro Charles Williams: The Third Inkling (Oxford University Press, 2017)

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it