Premetto che questo romanzo l’ho iniziato a leggere subito dopo "Lunario minimo" perchè ho voluto conoscere meglio l’autrice e "Il posto giusto" me l’ha permesso. Una bellissima storia di famiglia ambientata alla fine del secolo scorso che mette a confronto due generazioni quella di Mercedes e quella di suo nonno Nicola, la storia inizia quando Mercedes ritorna dopo tanti anni nel paese dei nonni in Puglia. Nichola scopre le sue origini, lascia la famiglia adottiva e cerca il suo posto nel mondo. Ciascuno di noi merita una seconda opportunità ed è quello che ha fatto Nicola incontrando e sposando la bella e forte Vittoria, alla quale darà una seconda vita, un’opportunità e una nuova parte del mondo. Il filo conduttore di questo romanzo è quello di trovare il posto giusto, la felicità che ogni individuo merita e un luogo dove mettere le proprie radici. Nel romanzo è stata trattata la diaspora, tematica ancora attuale perchè come allora tutt’ora in molti sono costretti a lasciare il proprio Paese d’origine per trovare il proprio posto giusto. Mi piace molto la penna di Donatella perchè con il suo modo di narrare le vicende di Mercedes, Nicola e Vittoria mi ha permesso di viverle. Vi consiglio inoltre di leggere il romanzo accompagnati da un sottofondo musicale, io per esempio l’ho letto in compagnia di Steve Wonder e la sua I Just Called to Say I Love You.
Il posto giusto
Una saga familiare sullo sfondo del secolo appena trascorso. Protagonisti un uomo, Nicola, e una bambina, Mercedes, che attraversano il Novecento, ciascuno per il proprio tempo, incrociando in parte le loro esistenze. Il posto giusto è la storia di una e di molte ricerche. non solo i due protagonisti, ma tutti i personaggi che affollano il romanzo come in un affresco, sono alla ricerca di qualcosa: delle radici, di un possibile riscatto, della libertà, della felicità, dell’amore. e, nel farlo, vivono inevitabilmente tutta la gamma di sentimenti propri delle vicende umane. Fino alla fine di un percorso che costringerà Mercedes, divenuta ormai donna, a tornare sui suoi passi per chiudere un cerchio. Acquistare nuovi occhi per guardare il mondo è l’unica soluzione per sanare ferite vecchie e nuove e per riconciliarsi con la vita stessa. Per trovare il posto giusto, che è poi quello in cui ciascuno ritrova sé stesso. Al di là del respiro e della sua mancanza.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2017
-
In commercio dal:15 marzo 2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Tremenda31 24 aprile 2024Mi piace molto "Il posto giusto"
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it