Un posto sotto questo cielo - Daniele Scalise - copertina
Un posto sotto questo cielo - Daniele Scalise - 2
Un posto sotto questo cielo - Daniele Scalise - 3
Un posto sotto questo cielo - Daniele Scalise - 4
Un posto sotto questo cielo - Daniele Scalise - copertina
Un posto sotto questo cielo - Daniele Scalise - 2
Un posto sotto questo cielo - Daniele Scalise - 3
Un posto sotto questo cielo - Daniele Scalise - 4
Dati e Statistiche
Salvato in 8 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Un posto sotto questo cielo
Disponibilità immediata
12,68 €
-25% 16,90 €
12,68 € 16,90 € -25%
Disp. immediata

Descrizione

«Per la prima volta si chiese se tutto quella affannarsi per il mondo lo avrebbe mai portato a trovare un posto sotto questo cielo. Sempre che quel posto esistesse davvero da qualche parte e fosse raggiungibile.»


Bologna, 23 giugno 1858. Due guardie pontificie si presentano alla porta di Momolo e Marianna Mortara con un mandato della Santa Inquisizione. Da quel momento l'esistenza di una famiglia di modesti mercanti ebrei è destinata a essere per sempre sconvolta: le guardie hanno infatti l'ordine di portar via il sesto dei figli, Edgardo, di non ancora sette anni. I genitori, attoniti, chiedono invano spiegazioni, protestano, si disperano ma alla fine sono costretti a cedere ai gendarmi che trascinano via il figlioletto. È l'inizio brutale di una vicenda via via sempre più cruenta e destinata a punteggiare malamente la storia del nascente Stato italiano e della ormai fatale estinzione di quello pontificio. A nulla valgono gli appelli al papa di capi di Stato come Napoleone III, l'imperatore d'Austria e il presidente degli Stati Uniti né le voci di protesta di uomini di cultura e le suppliche di quelli di ogni fede. Pio IX è irriducibile: Edgardo Mortara, pur nato ebreo, appartiene alla Chiesa cattolica visto che una fantesca ha giurato di averlo battezzato di nascosto quand'era nella culla ritenendolo moribondo per via di un attacco di febbre. Vittima di un'epoca tempestosa, Edgardo vivrà tutta la vita all'interno dell'istituzione ecclesiastica, prima ragazzo confuso e solitario, poi sacerdote inquieto e disperato. Fino alla sua morte in un convento nei pressi di Liegi tre mesi prima che i nazisti invadano il Belgio, sarà pedina innocente sulla scacchiera di un potere spietato. 

Dettagli

9 maggio 2023
256 p., Rilegato
9788830449299

Conosci l'autore

Foto di Daniele Scalise

Daniele Scalise

Daniele Scalise (Roma, 1952) è un giornalista e scrittore italiano. Ha collaborato con la Rai, è stato corrispondente in zone di guerra, ha lavorato per l’Espresso, Panorama e Il Foglio ed è stato redattore di Prima Comunicazione. È autore di saggi di carattere sociale e di inchieste sull’antisemitismo. Un posto sotto questo cielo è il suo primo romanzo.Fonte immagine: sito web Longanesi

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it