Il potere distruttivo dell'abuso spirituale
Gesù richiamò spesso l’attenzione sul problema dell’abuso di potere. Erano richiami necessari, perché l’essere umano, quando è posto in una posizione di autorità, tende ad abusarne per fini personali ed egoistici. Questo, purtroppo, accade anche nel mondo evangelico. Persone prive di reale autorità assumono ruoli di autorità, commettendo abusi, è quindi fondamentale chiedersi: Come si riconosce un abuso spirituale? Quali forme può assumere? Se ci si accorge che un responsabile di chiesa sta commettendo degli abusi, o addirittura che nella chiesa si è instaurato un sistema spiritualmente lesivo per le persone che ne fanno parte, come ci si deve comportare? Se si parla con il responsabile degli abusi, ma questi non è disposto a riconoscerli, che cosa si deve fare? Se, per tutelare se stessi o la propria famiglia, si sceglie di fuoriuscire dalla comunità, quali criteri si devono seguire per trovarne un’altra sana? E comunque, che si rimanga o si fuoriesca dalla chiesa, si può guarire da un abuso spirituale? Affrontare questa grave problematica e rispondere a queste difficili domande è lo scopo di questo libro.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it