Potere e forme del consenso nella storia del pensiero politico
Il volume raccoglie i saggi del Convegno nazionale dell'Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche, tenutosi a Palermo nel maggio 2022, con l'obiettivo di mettere a confronto le concezioni che nel corso dei secoli hanno reso il. consenso uno dei momenti qualificanti della sovranità popolare. I contributi, arricchiti dal dialogo con studiosi di discipline affini - dalla filosofia politica e filosofia del diritto, al diritto costituzionale - declinano, con metodi e sensibilità differenti, il tema del potere e delle forme del consenso nella storia del pensiero politico, offrono un'analisi delle teorie con cui sono state poste in relazione le classi dirigenti e i regimi politici e, al tempo stesso, indagano la legittimazione del potere come esito determinato dal consenso del popolo, le cui questioni e tensioni si intrecciano in uno scenario nazionale e internazionale contemporaneo sempre più complesso. Prefazione di Claudio Palazzolo.
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it