Povertà e insicurezza alimentare in Italia. Dalla misurazione alle politiche - copertina
Povertà e insicurezza alimentare in Italia. Dalla misurazione alle politiche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Povertà e insicurezza alimentare in Italia. Dalla misurazione alle politiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
49,00 €
49,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Cosa significa oggi parlare di insicurezza alimentare in un Paese avanzato come l'Italia? Questo volume, con contributi provenienti da istituzioni accademiche, oltre che dalla FAO e dall'ISTAT, esplora le dimensioni economiche, sociali e territoriali di un fenomeno sempre più rilevante, con un focus sull'Italia e, in particolare, sulla Città Metropolitana di Roma Capitale. Anche nei Paesi ad economia avanzata come l'Italia, l'insicurezza alimentare – ovvero la difficoltà di garantire un accesso economico, fisico e sociale a una dieta sana ed equilibrata, in grado di rispondere alle esigenze nutrizionali, culturali e sociali – riguarda una fascia relativamente ampia della popolazione. L'insicurezza alimentare, tuttavia, non rappresenta soltanto un problema economico, ma è un fenomeno più complesso, riconducibile al concetto di capacitazioni, ossia le libertà sostanziali di cui godono le persone di accedere a un'alimentazione adeguata, modellate dalle condizioni sociali e istituzionali nelle quali vivono. Di conseguenza, il food environment – l'insieme dei fattori che definiscono la disponibilità, l'accessibilità fisica ed economica e le caratteristiche del cibo – ha un ruolo cruciale nel determinare le possibilità effettive di accesso al cibo. Un aspetto rilevante, approfondito all'interno del volume, riguarda le disuguaglianze territoriali e sociali che si manifestano nel nostro Paese in relazione all'accesso al cibo, con un'attenzione particolare al sistema di assistenza alimentare. Il volume amplia inoltre lo sguardo sulla sicurezza alimentare, approfondendo i legami tra cibo, salute e capacità dei territori di sostenere la domanda interna, delineando un quadro utile alla definizione di politiche economiche e sociali di contrasto all'insicurezza alimentare. La proposta finale è di assumere il concetto di “diritto al cibo” come fondamento per la costruzione di sistemi alimentari più giusti e resilienti. Prefazione di Maurizio Martina.

Dettagli

6 ottobre 2025
Libro universitario
372 p., Brossura
9788835174455
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it