La prassi pedagogica dal punto di vista della conoscenza scientifico-spirituale dell'essere umano. L'educazione del bambino e del ragazzo
"Dobbiamo capire fino in fondo che cosa significa stare vicino al bambino in modo tale che egli, accanto a noi, compia la migliore autoeducazione possibile." 8 conferenze tenute a Dornach dal 15 al 22 aprile 1923 (Opera Omnia n. 306): In cosa si distingue la Scuola Waldorf dalle altre scuole? Che cosa si deve intendere per insegnamento "ad epoche"? Come e attraverso quali misure pedagogiche si tiene conto del processo di maturazione fisica del bambino? Come si rapporta ciò con l'educazione religiosa? A queste e molte altre domande viene data risposta in questo corso di pedagogia.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2015
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it