La pratica filosofica
Questo libro è una presentazione della pratica filosofica, intesa come filosofia pratica in sessioni di consulenza individuali. La sua struttura si organizza attorno a tre temi principali: la posizione storica della pratica filosofica; la giustificazione dell'approccio non clinico della consulenza filosofica, collocata nel contesto delle critiche filosofiche e cliniche della psicoterapia; la narrazione di una serie di casi specifici tratti dalla pratica dell'autrice. Anche se gli altri due temi sono trattati con competenza e abilità, l'elemento più caratterizzante è proprio il terzo: il racconto dei casi, la materia di cui più scarseggia finora la letteratura sulla consulenza filosofica. Qui i casi invece sono parecchi, sono trattati in modo piuttosto particolareggiato e occupano oltre un terzo del volume. La modalità espositiva del racconto, peraltro, ne rende la lettura molto agevole anche per chi non sia un filosofo ma voglia capire che cosa può fare la consulenza filosofica per chi cerchi sul piano personale un'alternativa alla psicoterapia e alla psicoanalisi.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it