Le pratiche commerciali scorrette nell’evoluzione della normativa e del mercato
Il volume si occupa della tematica delle pratiche commerciali scorrette, avendo particolare riguardo alle ultime riforme legislative e alle più recenti evoluzioni del mercato unico. Dopo un’analisi in chiave storica e, da ultimo, comparatistica, della pubblicità menzognera e/o ingannevole, ci si sofferma sui principali profili soggettivi e oggettivi dell’attuale disciplina sulle pratiche commerciali scorrette, così come declinati dalla giurisprudenza europea e nazionale e dalla prassi dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. La trattazione prosegue e termina con la disamina del sistema di rimedi e sanzioni eretto contro le pratiche commerciali scorrette, aggiornato alla novella legislativa, europea e italiana, del 2019-2023, dando speciale rilievo alla persistente attualità del dibattito relativo agli strumenti di private enforcement, avviato sin dai primi anni successivi al recepimento nazionale della direttiva 2005/29/CE.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
-
In commercio dal:29 agosto 2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it