Prato: storia di un ospedale mai inaugurato. Progetto e costruzione del nosocomia di via Roma (1936-1952) - Alessandro Bicci,Claudio Sarti - copertina
Prato: storia di un ospedale mai inaugurato. Progetto e costruzione del nosocomia di via Roma (1936-1952) - Alessandro Bicci,Claudio Sarti - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Prato: storia di un ospedale mai inaugurato. Progetto e costruzione del nosocomia di via Roma (1936-1952)
Disponibilità immediata
13,30 €
13,30 €
Disp. immediata

Descrizione


Nel 1938, dopo un dibattito durato decenni, la città di Prato decise di dotarsi di un nuovo ospedale oltre a quello del "Misericordia e Dolce", al fine di fornire ai cittadini un luogo di ricovero adeguato ai tempi. I lavori per la struttura, che doveva essere edificata nella zona del Soccorso, iniziarono nel 1939 e si interruppero nel 1944. Nel dopoguerra venne poi deciso di non proseguire con il completamento del presidio: si scelse anzi di ampliare il "Misericordia e Dolce" con il progetto che molti pratesi hanno conosciuto e che ebbe il momento saliente con l'inaugurazione del primo lotto nel 1970. Il volume documenta l'iter che portò al concepimento dell'Ospedale del Soccorso - un percorso il cui focus principale è fra il 1936 e il 1952 - con l'ambizione di far conoscere episodi rilevanti del passato di Prato, contribuendo a inserire un nuovo elemento nell'illustrazione della storia della sanità toscana.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Bibliotecario
Bibliotecario Vedi tutti i prodotti

Dettagli

11 novembre 2019
88 p., ill. , Brossura
9788859620129
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it