Precipitando - CD Audio di Alban Berg,Franz Liszt,Leos Janacek,Denes Varjon
Precipitando - CD Audio di Alban Berg,Franz Liszt,Leos Janacek,Denes Varjon
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Precipitando
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
22,00 €
22,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



«Precipitando», per il celebre pianista ungherese Dénes Várjon, segue altri due album ECM, Romancendres di Heinz Holliger e le Sonate per violino di Schumann con Carolin Widmann (attuale protagonista dell’altro CD ECM). In solo-recital il pianista propone un programma che ruota intorno a Listz, che considera un compositore centrale non solo per la produzione pianistica ma per l’intera storia della musica, la cui impegnativa Sonata in Si minore (dove «non c’è una nota meno importante perché tutte le note sono parte di un tutto») è giustapposta e connessa con la Sonata op.1 di Berg e "V mlhách" (Nella nebbia) di Janacek. L’eco del linguaggio lisztiano si ode nella Sonata di Berg (l’op.1 si può considerare di origine romantica) che lo accoglie e lo rinnova, condividendo con Janacek l’influenza di Debussy, che dilata l’armonia tonale senza mai arrivare ad una vera e propria rottura.

Dettagli

1 febbraio 2012
0028947645856

Conosci l'autore

Foto di Alban Berg

Alban Berg

1885, Vienna

Compositore austriaco.La vita. Figlio di un commerciante di Norimberga stabilitosi a Vienna, iniziò in famiglia lo studio del pianoforte. Nel 1904 si impiegò come contabile presso il comune; nello stesso anno iniziò lo studio della composizione con Schönberg. L'incontro con Schönberg, cui B. restò profondamente legato fino alla morte, si rivelò di importanza decisiva per la maturazione artistica del giovane musicista, che in quel periodo fu in fecondo contatto anche con Mahler. Lasciato l'impiego (1906) e terminati gli studi (1910), B. si dedicò alla composizione e all'insegnamento. Fece alcuni viaggi all'estero in occasione di importanti esecuzioni di sue opere. Il suo nome si impose ben presto in tutta l'Europa centrale, e nel 1930 gli fu offerta una cattedra presso l'Accademia musicale...

Foto di Franz Liszt

Franz Liszt

1811, Raiding

Avviato allo studio della musica dal padre, amministratore al servizio dei prin­cipi Esterhàzy, cominciò a esibirsi in pubblico come pianista nel 1820. Dopo un periodo di studi a Vienna, nel 1824 si stabilì a Parigi, e fino al 1827 suonò ripetutamente in Francia, Inghilterra e Svizzera. Interruppe poi la carriera concertistica per approfondire la sua cultura musicale e per dedicarsi a studi di poesia, filo­sofia e sociologia; frequentò in quel tempo Lamartine, Hugo, Lamennais, Heine e divenne amico fraterno di Berlioz e Chopin. Nel 1835 fuggì in Svizzera con la moglie del conte d'Agoult, dalla quale ebbe tre figli: Blandine, Cosima (che divenne moglie di H. von Bülow e poi di Wagner) e Daniel. Con lei fu in Italia, do­ve rimase quasi...

Foto di Leos Janacek

Leos Janacek

1854, Hukvaldy, Moravia

Compositore ceco.Le vicende biografiche e i primi lavori. Figlio del maestro elementare di un piccolo paese, trascorse un'infanzia povera. Compì i primi studi musicali a ­Brno, continuandoli poi alla scuola d'organo di Praga (1874-75) e ai conservatori di Lipsia (1879-80) e di Vienna (1880); ma si formò sostanzialmente da autodidatta. Ritornato a Brno, prese a svolgervi un'intensa attività di insegnante e di direttore d'orchestra e di società corali. Intanto si dedicava, anche in collaborazione con l'etnomusicologo F. Bartos, allo studio del canto popolare moravo e a ricerche approfondite di psicologia e di fisiologia acustica. Dopo l'opera teatrale Sárka (terminata nel 1887 e rielaborata nel 1924), ancora di ispirazione romantica sui modelli di Smetana e di Dvorák, scrisse lavori di indirizzo...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Mässig bewegt - Langsames Tempo - Quasi Adagio (Original Version)
Play Pausa
2 1. Andante (Original Version)
Play Pausa
3 2. Molto adagio (Original Version)
Play Pausa
4 3. Andantino (Original Version)
Play Pausa
5 4. Presto (Original Version)
Play Pausa
6 Piano Sonata in B minor, S.178
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it