Precocità e ritardo nell'identità italiana
Quali sono le ragioni che in Italia hanno favorito lo sviluppo di forti capacità intellettuali e artistiche, e nello stesso tempo hanno determinato un grave distacco fra cultura e politica? Scorrono in queste pagine il rapporto fra privato e pubblico in Machiavelli e la tarda unificazione e modernizzazione dello stato; l'antipessimismo di Leopardi e il tratto individualista e pessimista della coscienza italiana. Cerroni non si rivolge solo al passato, ma affronta i problemi posti dalla globalizzazione, nella quale individua uno stimolo alla nostra coscienza civile: l'Italia potrà reggere il confronto internazionale solo facendo pesare la sua grande eredità culturale e attribuendo la massima attenzione a scuola e ricerca scientifica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it