Preferisco di no. I ricercatori «indisponibili» e la «riforma epocale»
Questo volume ripercorre le tappe più rilevanti dell'iter di approvazione dell'ultimo DdL sull'università, documentando le reazioni suscitate nelle istituzioni e fra le forze politiche, il clima sociale del Paese. Ma soprattutto racconta i giorni della lotta dei ricercatori - e degli studenti contro la riforma Gelmini: un movimento che ha raggiunto una intensità e un'estensione che non trovano riscontro in nessuno dei picchi di conflitto toccati nell'ultimo ventennio. "Preferisco di no" si compone dunque di atti e delibere ufficiali, ma soprattutto di lettere e messaggi elettronici riemersi dalla memoria dei computer per lasciare una traccia visibile. Una comunità dialogante e appassionata, una riserva di impegno e di democrazia, le cui sorti - nella quieta e grigia parentesi 'tecnica' del nostro Paese - sono ancora in gioco.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it