Preistoria e immortalità
Per Julien Ries, studioso delle religioni mediterranee e mediorientali, l’incontro con le grandi scoperte paleoantropologiche della seconda metà del XX secolo e con gli esiti dei nuovi studi sull’arte rupestre è stato particolarmente proficuo. In Preistoria e immortalità Ries indaga le culture e le civiltà prima della nascita delle cosiddette «grandi religioni», dando piena evidenza all’acuta intuizione di Mircea Eliade che per primo introdusse il concetto di homo religiosus. Il desiderio di eternità da parte dell’essere umano ha prove archeologiche che risalgono a oltre 300 mila anni fa. Il tema della vita dopo la morte appare da plurime tracce paleoantropologiche. L’uomo religioso di centinaia di migliaia di anni fa cura le sepolture dei defunti con fiori, ornamenti, utensili e segni per accompagnarli nella vita in un altro mondo. Anche se non abbiamo il racconto mitico trasmesso con la scrittura, si tratta di straordinarie evidenze simboliche e rituali.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:29 settembre 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it