Premetto che sono un appassionato della PFM da molti anni e pertanto cado inevitabilmente nella tipica faziosità del fan quando parlo di questo gruppo. Il testo secondo me è ben fatto, scritto con un linguaggio elevato, anche se pecca forse di eccessiva analiticità nella parte relativa alla descrizione del contesto musicale in cui sono usciti i vari album della PFM (viene elencata ogni volta una nutrita serie di altri artisti e relativi album che il lettore medio probabilmente non conosce, pertanto, al fine di fruire appieno del contenuto del libro bisognerebbe ascoltare o aver ascoltato almeno una parte degli autori e dei dischi menzionati). Di conseguenza meno spazio viene dedicato alla descrizione del lato umano e artistico di ciascun album e vengono riportati aneddoti e racconti tratti per lo più da altri libri riguardanti la PFM (pertanto episodi già noti all'appassionato assiduo lettore). L'autore, a mio modo di vedere, si è cimentato più sul lavoro bibliografico e pertanto su un riepilogo ricco di notizie "già note", che su una vera e propria ricerca di nuovi elementi narrativi. Consiglio questo volume per chi si avvicina per la prima volta alla PFM e vuole avere un piccola enciclopedia riepilogativa sull'attività del gruppo fino al 2006.
Premiata Forneria Marconi. 1971-2006 35 anni di rock immaginifico
La Premiata Forneria Marconi, meglio nota come PFM, è stata l'unica rock band italiana ad avere successo internazionale: merito di una straordinaria discografia all'insegna del progressive-rock e di un'inimitabile tecnica che porta il gruppo tra i più capaci performer di sempre. Nati come "Quelli", complesso beat attivo in studio con Mina, Battisti e De André, nel 1970 diventano Premiata Forneria Marconi con "Storia di un minuto" e "Per un amico", grandi successi di pubblico e critica. Alla fine degli anni Settanta la PFM è con Fabrizio De André in una storica tournée congiunta. Dopo il fortunato tour volta pagina e inventa il rock italiano di "Suonare Suonare", inaugurando gli anni Ottanta fino alla sosta nell'87. Dieci anni dopo il gruppo si riforma, pubblica "Ulisse" e "Serendipity" e riprende i concerti, la miglior forma di espressione per la grande live-band. Il libro analizza la storia della PFM attraverso i suoi dischi: le origini beat, l'epopea progressive anni Settanta, il rock anni Ottanta e il ritorno, fino al degno coronamento di una lunga carriera con l'opera rock "Dracula". C'è spazio anche per i singoli membri e le loro carriere, più un'esauriente discografia e bibliografia.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Yary Meschini 14 settembre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it