Prendere la madre lasciare la madre. La fioritura del femminile nelle costellazioni familiari
Narrando la fatica di una ferita che diventa risorsa e focalizzando lo sguardo sul fiorire del femminile, inteso come forza vitale e fonte d'amore in tutte le sue declinazioni, il saggio di Stefania Contu ci accompagna nel percorso che va dalle Costellazioni Rappresentative a quelle denominate Movimento dello Spirito, un'evoluzione del metodo proposta dallo stesso Bert Hellinger. Il registro soggettivo, documentato con grazia e umiltà, è profondo ma nello stesso tempo lieve nei toni e ci permette di cogliere la complessità del nostro stare al mondo, qui e ora, in connessione profonda con la nostra parte spirituale. All'interno di questa traccia un ruolo centrale è svolto dalla "sindrome del gemello scomparso" e dai sentimenti di inconsolabile nostalgia suscitati dalla perdita di una simbiosi perfetta. Come in un gioco di specchi si scopre ciò che la “ricerca” della propria madre permette: all'autrice di vedere e finalmente accettare come legittimo il dolore per la perdita del gemello/compagno di giochi fantasticato; a tutti noi di riconoscere la sofferenza come fondamentale ingrediente della crescita e quindi della vita. È una lettura che dà nutrimento alla nostra mente, curiosa di approcci e metodologie; al nostro cuore che si commuove, si identifica, risuona; e al nostro spirito che respira più ampio riconoscendo che tutto ci appartiene e che in definitiva apparteniamo al tutto.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it