Londra, 1848. Sette artisti si uniscono per contrastare il forte accademismo e la progressiva banalizzazione della pittura vittoriana che vede in Raffaello un punto limite da imitare e impossibile da superare, se non con il recupero del senso etico primitivo e l’utilizzo di elementi storici ed arcaizzanti. Questo stile pittorico, all’apparenza antico, in realtà sposa anche la fotografia lavorando preferibilmente da scatti e non dal vero, servendosi di amici e parenti come modelli. Occorre dimenticare la storia, mirare all’anima di chi ha tradito la verità per la bellezza. Un processo simile a quello intrapreso da William Blake in epoca pre-romantica con la sua arte visionaria. Tutto questo e molto di più, all'interno di questo volume mirabilmente mirato, che lo rendono uno dei più completi sull'argomento, in lingua italiana.
I preraffaelliti. Ediz. a colori
Il movimento dei Preraffaelliti, riunitisi in Confraternita a Londra nel 1848, intendevano opporsi all'arte accademica, per riacquistare il senso etico dell'operare dei primitivi e, nel contempo, per esprimere contenuti della modernità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2023
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it