Il presente discontinuo. Esperienza, coscienza e soggettività nel neonato
Lo studio della nascita della vita mentale nell'uomo costituisce una delle aree più inesplorate del rapporto mente-cervello. Per poter considerare un essere vivente un individuo, dobbiamo essere certi che abbia una mente: discutere della genesi della mente significa dunque stabilire quando gli esseri umani diventano individui. Quando nel corso dello sviluppo embrionale compare una vita mentale? Che tipi di individui sono feti e neonati? La maggior parte dei contributi in campo psicologico sembra ritenere che i neonati siano consapevoli di ciò che accade loro sin dai primi istanti di vita, ma su quali dati sperimentali si fonda l'idea che il neonato sia capace di esperienze coscienti?
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it