Prigionieri delle leggi
Purtroppo, le leggi (soprattutto quelle giuridico/sociali) hanno anche risvolti negativi, che inducono a cercare una evoluzione della nostra vita sociale, diversa, basata, più che su norme vincolanti, su principi e valori fondamentali e universalmente riconosciuti e accettati. Tendere a una società nella quale la dignità della persona sia più importante delle norme che ne regolano il comportamento, è ritenuta una strada obbligata per la maturazione dell'uomo e della società che lo contiene. La sinergia tra i vari modi di essere può apparire un'utopia, invece, ha il sapore di una grande sfida per il ricongiungimento dell'uomo con Dio e/o con l'Universo: molti riscontri indicano che siamo su questa strada.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:28 marzo 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it