Un capitolo dolce amaro del Novecento pieno di risvolti tragicomici, in cui si ride e si piange. Infanzie precarie e boom economico. Gelosie e famiglie sdrucite. Voglia di rivincita e tanto amore. Un cast spettacolare ed una regia impagabile. Come sempre le emozioni non mancano, come del resto le numerose riflessioni che il film porta a galla. Grazie a tutto lo staff che ha reso possibile questo gioiello.
La prima cosa bella
Anna Nigiotti nel Settantuno era una giovane e bellissima mamma proclamata Miss del più popolare stabilimento balneare di Livorno, ignara di suscitare le attenzioni maliziose della popolazione maschile, i sospetti rabbiosi del marito Mario e la vergogna del primogenito Bruno. Oggi, ricoverata alle cure palliative, Anna sbalordisce i medici con la sua irresistibile e contagiosa vitalità e fa innamorare i degenti terminali. Bruno invece, ha ormai tagliato i ponti con la sua città, la sua famiglia, il suo passato. Insegna senza entusiasmo in un Istituto Alberghiero e conduce un'esistenza cocciutamente priva di affetti. Ma la sorella Valeria lo convince a venire a salutare la madre per l'ultima volta, e Bruno torna malvolentieri a Livorno. L'incontro, dopo tanti anni, con quella mamma esplosiva, ancora bella e vivacissima, che a dispetto delle prognosi mediche sembra non aver nessuna intenzione di morire, costringe Bruno a rievocare le vicissitudini familiari che aveva voluto a tutti i costi dimenticare.
-
Regia:
-
Interpreti:
-
Paese:Italia
-
Produzione:Medusa Home Entertainment, 2016
-
Distribuzione:Warner Home Video
-
Durata:116 min
-
Lingua audio:Italiano (Dolby Digital 5.1)
-
Lingua sottotitoli:Italiano per non udenti; Inglese; Francese
-
Formato Schermo:1,85:1 Wide Screen
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
caterina boletti 19 febbraio 2020
-
Dario Tuccillo 18 maggio 2018
L’autentica lezione di regia di Virzì, insieme alla magistrale interpretazione di Valerio Mastandrea, fanno de “La prima cosa bella” uno dei film italiani più belli degli anni dieci del Duemila. È l’epopea di una sgangherata famiglia che, dalla fine degli anni Settanta, arriva ai giorni nostri: l’ossessiva gelosia di un padre, maresciallo dei carabinieri, spinge la madre con i due figli ad allontanarsi verso l’ambiente mondano di Roma, dove inseguirà il sogno di fare l’attrice. Tra le più disparate peripezie, prende corpo un intreccio che si snocciola nel migliore dei modi, lasciando allo spettatore un riso amaro.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it