Scuola Secondaria 2°

Sfoglia la nostra proposta di letture pensata per gli studenti delle scuole superiori, ricca di spunti che invitano all’esplorazione di temi complessi e alla crescita personale.
Scopri le condizioni vantaggiose per la tua scuola e prendi spunto per arricchire il percorso educativo e umano dei ragazzi attraverso libri capaci di stimolare l’analisi critica, l’esplorazione di nuove prospettive e l’apertura a forme mature di dialogo
Età di lettura 14+
Righetto ci sprona a ritrovare la nostra umanità, ad ascoltare il richiamo della natura e a riconoscere il valore inestimabile dell’esperienza del camminare e dell’immergersi nei paesaggi montani.
Indagine
Quando il professor Giuliano Colagrossi viene trovato morto Margherita Magnani decide di indagare. Ma la sua non è l'unica morte. Insieme ai suoi studenti la professoressa riuscirà a trovare il filo che lega le vittime a un passato che lo è ancora di più.
Natura
Matteo Righetto ci porta a Larzonèi in quel drammatico momento in cui le foreste e gli animali selvatici venivano drasticamente abbattuti, la Grande guerra falcidiava i soldati e l’identità ladina veniva lacerata
Integrazione
È la storia di una ragazza italiana che abita a Milano, ma non può – e neppure vuole – rinnegare le proprie radici persiane. La cronaca di quanto avviene in Iran dopo la morte di Mahsa Amini si unisce ai ricordi personali e familiari di Saghar, per condurla in un viaggio verso una terra lontana e dentro sé stessa
Età di lettura 15+
Resistenza
Chiara Polita racconta la Resistenza attraverso le scelte e il corpo di una partigiana che esce dall’anonimato e, in prima linea, conquista la propria emancipazione.
Relazioni difficili
Cosa succede quando tagli i ponti con le amiche e diventi vittima di un rapporto tossico?
Una raccolta di testimonianze di donne che tracciano un filo di resistenza e cambiamento.
Oppressione
Una storia di subdola violenza e coercizione ingannatrice, ma anche di profonda amicizia.
Età di lettura 16+
Educazione affettiva
Un libro per chi in amore non si vuole accontentare, ma decide di rispettarsi.
Storia
ne Paola Caridi, giornalista ed esperta di Medio Oriente, dedica un'elegia moderna a tutte le persone uccise a Gaza, rivendicando la necessità di chiamarle per nome.
Crescita
Malanima è la storia di due ragazze in cui riverbera e si compie il racconto di emancipazione delle loro madri, una storia capace di rammentarci che le mete di partenze e ritorni non sono altro che luoghi dell’anima.
Filosofia
Un pensatore che sfidò ogni luogo comune, per dare ai posteri la possibilità di rimettere sempre in gioco la vita, l'ordine delle cose. Questa è la storia di Platone. Una storia d'amore.