Conoscevo questo autore solo perchè visto a teatro (bravissimo, fra l'altro), ma non pensavo fosse un così bravo scrittore. Ha uno stile molto poetico, ricco di sfumature, per un romanzo romantico che racconta la storia d'amore con protagonista Neruda. Sullo sfondo i cambiamenti dell'Italia e le vicende che legano il poeta alla sua terra. Un romanzo molto bello, perfetto per chi cerca un libro romantico ma non banale.
Due tempi della vita di Pablo Neruda. Nel sole di Capri, mentre consuma il travolgente amore per Matilde. In Cile mentre attende, nella notte della dittatura di Pinochet, che il tempo della sua esistenza finisca. Un volo incrociato di voci che raccontano la storia di uno dei più popolari poeti del mondo, fra la leggenda dell'amore e la crudezza della Storia.
Il romanzo si apre su Pablo Neruda nel 1952 a Napoli quando lo sveglia un fastidioso bussare alla sua porta. Riceve la comunicazione di essere indesiderato, verrà accompagnato da due agenti a Roma per essere instradato in Svizzera. Sul treno si trova seduto - e non per caso - a fianco del senatore comunista Massimo Caprara che, nella stazione della capitale, intima agli ufficiali di polizia di lasciarlo in libertà. Se questo non bastasse, una grande folla minacciosa si è radunata a sostegno del poeta. In mezzo a quella folla una donna, Matilde Urrutia, osserva e attende che libero sia anche il suo amore per Pablo. Dopo il clamore del mondo che lo celebra e vuole che viva la sua voce, la scena si sposta a Capri nella villa di Edwin Cerio, dove i due amanti danno profondità e splendore al loro amore. Vent'anni dopo, a Isla Negra, in Cile, altri militari arrivano a bussare alla sua porta e a intimare a Neruda malato e a Matilde di non lasciare l'abitazione...
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2016
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
PAOLO LUTRICUSO 29 novembre 2017
Con questo libro ritorna il miglior Cappuccio, già fortemente apprezzato per "Fuoco su Napoli". E' la storia romanzata delle vicissitudini del poeta Pablo Neruda e del suo girovagare a causa dell'esilio impostogli per le sue idee politiche. Il libro si apre con la permanenza dell'illustre poeta a Napoli e si chiude a Isla Negra in Cile, dove il poeta vive le sue ultime ore accudito ed amato dalla sua compagna Matilde Urrutia. Un libro bello, poetico, nel quale ben si coglie l'impegno civile, il folle amore, e lo spessore politico di quello che è stato uno dei più grandi poeti ed intellettuali del 900. Da leggere.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it