Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza - Patrizia Pedrini - copertina
Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza - Patrizia Pedrini - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Prima persona. Epistemologia dell'autoconoscenza
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Come conosciamo la nostra mente? Che tipo di rapporto abbiamo con i nostri stati mentali? Siamo gli spettatori degli eventi mentali che popolano la nostra mente oppure abbiamo con essi un rapporto in prima persona? L'opposizione al cartesianesimo e l'affermazione del naturalismo in filosofia della mente hanno coinciso con il trionfo di una prospettiva in terza persona verso gli stati mentali: quando conosciamo noi stessi, non faremmo altro che osservare i contenuti della nostra mente. A questo esito hanno contribuito anche l'influenza delle riflessioni critiche di Ludwig Wittgenstein e di Gilbert Ryle, l'eredità del movimento psicoanalitico e i nuovi risultati della psicologia sperimentale e della scienza cognitiva. Vi sono invece ragioni fenomenologiche evidenti per sostenere che il rapporto che abbiamo con i nostri stati mentali, in condizioni normali, non è principalmente di tipo spettatoriale e osservativo. Ma per difendere il rapporto in prima persona che abbiamo con i nostri stati mentali, occorre riorientare la riflessione filosofica sul mentale: senza un resoconto in termini normativi della natura di molta parte dei nostri stati mentali, tra cui quelli centrali di credenza e intenzione, non possiamo cogliere e spiegare neppure il fenomeno dell'autoconoscenza. Patrizia Pedrini è Dottore di ricerca e assegnista presso l'Università di Firenze, e Visiting Scholar presso Columbia University, New York. E' autrice di articoli in italiano e in inglese sul problema dell'autoinganno e ha lavorato sul tema della razionalità e dell'irrazionalità umana. Nel 2004 ha vinto il Premio Siracusa di Filosofia per la tesi di laurea e nel 2007 la menzione speciale per la tesi di dottorato.

Dettagli

1 luglio 2009
208 p.
9788846723970
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it