Il primato dell'altro in psicoanalisi. La rivoluzione copernicana incompiuta - Jean Laplanche - copertina
Il primato dell'altro in psicoanalisi. La rivoluzione copernicana incompiuta - Jean Laplanche - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Letteratura: Francia
Il primato dell'altro in psicoanalisi. La rivoluzione copernicana incompiuta
Disponibilità immediata
24,00 €
-20% 30,00 €
24,00 € 30,00 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


"Nella successione degli articoli qui raccolti non si troveranno rotture, ma si potrà riconoscere un movimento raffigurabile con una spirale: passare, ciclicamente, sulla verticale di alcuni punti problematici, ad ogni spira prendendo un po' più di distanza rispetto alla precedente e delineando più nettamente le opzioni e le differenze. È all'interno dell'esperienza inaugurata da Freud, esperienza indissolubilmente clinica e teorica - dirò: filosofica - che si colloca il mio pensiero; non per smussarne gli angoli o perfezionarne i dettagli ma per farlo lavorare e, nel senso pieno della parola, fargli 'rendere l'anima'." Seguendo il pensiero freudiano anche nelle sue impasse, nelle sue rimozioni e nei suoi fuorviamenti, affrontando la teoria con lo stesso metodo analitico, tendendone all'estremo alcune articolazioni e seguendone i varchi, esaminando il modo stesso di derivazione di certi concetti, si problematizzano la dottrina ma anche la storia e la clinica psicoanalitiche. Emerge così una nuova tematica, che evidenzia più rigorosamente la genesi, l'energia, le configurazioni e i destini di quell'"inconciliabile", quell'"altro" che muove l'essere umano e al tempo stesso lo attacca dall'interno, e che costituisce l'oggetto peculiare della psicoanalisi.

Dettagli

11 febbraio 2021
Libro universitario
588 p.
9788857572574

Conosci l'autore

Foto di Jean Laplanche

Jean Laplanche

1924, Parigi

Jean Laplanche è stato uno scrittore e psicologo francese. Nasce a Parigi e studia presso l'Ecole Normale Supérieure con una laurea in Lettere e una in Medicina. I suoi studi si fondano sullo sviluppo psicosessuale e sulla teoria della seduzione di Sigmund Freud. Nel 1970 fonda il Laboratorio di psicologia patologica e diviene presidente dell'associazione psicanalitica francese dal 1969 al 1971. Tra le numerosissime opere, la più nota è l'Enciclopedia della Psicoanalisi scritta con Jean-Baptiste Pontalis. Tra le altre opere: Vita e morte della psicoanalisi (Laterza, 1972), scritta sempre con Pontalis, Fantasma originario (il Mulino, 1988) e Nuovi fondamenti per la psicoanalisi (Borla, 1989). Dal 1988 sino alla morte, Laplanche è il curatore scientifico della...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail