Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche-La natura delle percezione
Il corpo, la visione e il mondo in due scritti di Maurice Merleau-Ponty. "Il primato della percezione e le sue conseguenze filosofiche", il più articolato e complesso dei due, riproduce una conferenza del 1946 nella quale il filosofo francese mise alla prova davanti ai membri della Societé française de Philosophie le idee elaborate nel saggio "Fenomenologia della percezione", pubblicato l'anno precedente. Questi testi rappresentano un 'agevole introduzione al suo pensiero sulla percezione come esperienza primaria della coscienza e tracciano l'orizzonte della sua futura ricerca sull'intreccio fra estetica e visione, tema che permane nella riflessione di Merleau-Ponty fino allo scritto-testamento, "L'occhio e lo spirito".
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it