La primavera tarda ad arrivare - Flavio Santi - copertina
La primavera tarda ad arrivare - Flavio Santi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 21 liste dei desideri
La primavera tarda ad arrivare
Disponibilità immediata
14,99 €
14,99 €
Disp. immediata

Descrizione



Con una scrittura ironica e trascinante, Flavio Santi, uno dei più importanti poeti italiani contemporanei, debutta nel noir e dà vita a un irresistibile ispettore di polizia arruffato e sornione.

Che cosa ci fa un morto ammazzato nella sonnacchiosa Montefosca, sperduto paesino alle pendici delle Alpi friulane? Drago Furlan, l'ispettore incaricato del caso, ha una bella gatta da pelare: ormai abituato a prendersi cura del suo orto e a verbalizzare multe per divieto di sosta, non indaga su un omicidio da quasi vent'anni. E quello di Montefosca, in più, è un omicidio davvero strano: la vittima, uccisa con un colpo di pistola in mezzo alla fronte, è un anziano di cui nessuno sembra conoscere l'identità. Drago, fisico alla Ernest Hemingway e metodi da ispettore contadino, è costretto a indossare di nuovo i panni del detective: ma è un po' arrugginito, e i montanari ("montanari… lupi mannari", come gli ricorda sempre sua madre, la vulcanica signora Vendramina, perfetto prototipo della mame furlane), con la loro aspra riservatezza, non gli rendono certo il compito facile. Tra soste in osteria annaffiate da tajut di ottimo vino, partite dell'amata Udinese e gite in Moto Guzzi con l'eterna fidanzata Perla, l'ispettore scopre che quei luoghi che tanto ama, al confine tra Italia e Slovenia, custodiscono segreti inconfessabili. La primavera che scioglie le nevi comincia a far riaffiorare anche i fantasmi di un passato lontano. Con una scrittura ironica e trascinante, Flavio Santi, uno dei più importanti poeti italiani contemporanei, debutta nel noir e dà vita a un irresistibile ispettore di polizia arruffato e sornione, regalandoci il ritratto autentico di un mondo di provincia, quello friulano, in bilico tra modernità e tradizione, con tutti i suoi affascinanti chiaroscuri.

Informazioni dal venditore

Venditore:

F.E.N. Libreria Vedi tutti i prodotti

Dettagli

12 gennaio 2016
307 p., Brossura
9788804658979

Valutazioni e recensioni

  • Laura Volta

    Un libro scorrevole, scritto in modo semplice ma che ben descrive luoghi e personaggi, che si arricchiscono mano a mano che si procede con la storia. Si potrebbe avere inizialmente il sentore di una copia del più famoso Commissario Montalbano, ma Drago Furlan é in primis un solitario montanaro che non ricorda neanche più quando é stata l’ultima volta che ha affrontato un omicidio. Intreccio ben costruito. Fedeli le descrizioni dei luoghi in cui è ambientato il libro.

  • E' un romanzo davvero inaspettato, quello di Flavio Santi, che colpisce in primis per lo sguardo semplice e diretto con cui sono descritti i luoghi, si tratti di paesi di montagna dove il tempo sembra essersi fermato o di centri patrimonio dell'Unesco, di cui si raccontano bellezze artistiche e storia. A me sono piaciuti anche i personaggi, in primis l'ispettore contadino Drago Furlan che, dopo poche pagine, mi sembrava già di... conoscere di persona. Bellissima la penna dell'autore, infine, nel descrivere con affettuosa ironia la quotidianità semplice in cui si muovono i suoi personaggi.

  • anna Albini

    Ho letto il libro tutto d'un fiato e l'ho trovato davvero molto gradevole nei contenuti ma soprattutto nell'ambientazione. Non ho apprezzato molto lo stile narrativo, troppo colloquiale e informale con il riusltato di ottenere alcuni momenti in cui si ha la sensazione di leggere un libro "scritto male". I personaggi sono ben delineati anche se piatti e con poche sfaccettature ma nel complesso l'ho trovato gradevole.

Conosci l'autore

Foto di Flavio Santi

Flavio Santi

1973, Colloredo di Monte Albano

Di origine friulana (di Colloredo di Monte Albano), benché vincitore del concorso di ammissione alla Classe di Lettere e Filosofia della Scuola normale superiore di Pisa, ha studiato presso l'Almo Collegio Borromeo di Pavia, dove si è laureato in Filologia Medievale e Umanistica e ha poi conseguito il dottorato in Filologia moderna. Ha studiato anche a Ginevra sotto la guida di Guglielmo Gorni. Ha tradotto autori classici (tra cui Herman Melville, Francis Scott Fitzgerald) e contemporanei (Wilbur Smith, Ian Fleming). Insegna all'università dell'Insubria di Como. Ha scritto di vampiri, precari, supereroi, ma, soprattutto, del Friuli, raccontando nelle raccolte di poesia Rimis te sachete - Poesie in tasca (Marsilio, 2001), Asêt - Aceto (La barca di Babele, 2003), e...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail