Dopo il grandissimo successo riscosso dalle avventure di Alex Cross il prolifico autore decide di inaugurare una nuova collana chiamata “Il club delle donne omicidi” (o in originale “Women’s Murder Club”, stesso nome preso dal telefilm anche in Italia). Il detective Lindsay Boxer vorrebbe disperatamente dedicarsi ad un caso, quello del “Killer della luna di miele”: un pericoloso assassino prova un morboso gusto nel massacrare coppie felici appena sposate. I problemi cominciano a presentarsi quando i superiori si mostrano restii ad affidare le indagini su una donna, nonostante si sia rivelata più efficiente di molti suoi colleghi, ed è grazie a questa grinta che conosce un’intraprendente giornalista e un procuratore, finendo per fare amicizia e fondare, insieme alla amica patologa, il club delle donne omicidi, ovvero trovare il colpevole unendo le loro forze e le loro idee scavalcando ogni possibile problema burocratico. Questo libro è solo la punta dell’iceberg, ci presenta velocemente le protagoniste e le varie figure che gravitano attorno al gruppo per poi portarci velocemente alla soluzione del caso con annessi colpi di scena e risvolti imprevisti, sempre con il classico stile narrativo dell’autore: rapido scorrevole e conciso. Un libro consigliato a chi ha ovviamente amato la saga di Alex Cross, ma indicato a chi cerca dei polizieschi avvincenti ma leggeri in grado di appassionare ma non impegnare troppo il lettore.
Primo a morire
Lo chiamano il «killer della luna di miele» perché si accanisce su coppie fresche di nozze. San Francisco è sconvolta; l'opinione pubblica reclama il colpevole. E nessuno vuole trovarlo più di Lindsay Boxer, la giovane detective incaricata delle indagini, che però è ostacolata dalla diffidenza dei suoi capi, restii a far ricadere interamente su una donna la responsabilità di un caso così importante. Ma Lindsay non è tipo da cedere allo sconforto e, di nascosto, chiede aiuto alle sue amiche: a Claire Washburn, medico legale, a Jill Bernhardt, procuratore distrettuale, e a Cindy Thomas, giornalista. Nasce così il gruppo delle «Donne del Club Omicidi», quattro donne decise che, insieme, possono spingersi anche là dove i canali ufficiali non giungono. E i risultati non tardano ad arrivare...
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
STEFANO ANASTASI 28 gennaio 2011
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it