Il primo cristianesimo. Rileggere il libro degli Atti
Nel contesto della complessa situazione di fine i secolo d.C. – in cui i cristiani sono oggetto di pesanti vessazioni romane e hanno ormai consumato la rottura con gli ebrei –, l’evangelista Luca affronta, con gli Atti degli apostoli, la questione dell’avvenire del cristianesimo. Il noto studioso Daniel Marguerat ci aiuta a rileggerli riflettendo, inoltre, sul presente. Con gli Atti degli apostoli, Luca affronta il tema – attualissimo anche nei tempi di grandi cambiamenti in cui viviamo – del futuro del cristianesimo. Se alla fine del i secolo d.C. la situazione dei cristiani – una miriade di piccole comunità dagli orientamenti contraddittori – è tutt’altro che semplice e chiara, con il suo sguardo da profeta, pastore e storico a un tempo, Luca scommette sul cristianesimo e mira a ridare coraggio ai suoi lettori, convincendoli che il messaggio di Cristo non ha perduto il suo valore. Tra i massimi conoscitori degli Atti degli apostoli, Daniel Marguerat ce ne fa riscoprire con acutezza gli aspetti principali e tutta la loro attualità.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2012
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it