Libro Primo libro de' balli Giorgio Mainerio
Libro Primo libro de' balli Giorgio Mainerio
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
Primo libro de' balli
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,30 €
-15% 18,00 €
15,30 € 18,00 € -15%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Giorgio Mainerio (1535-1582) maestro di cappella della Chiesa aquileiese, figura controversa in una terra, già da allora, di confine (il Friuli) diede alle stampa a Venezia nel 1578 il suo "Primo libro de' balli", opera importante come poche a disegnare un panorama della musica a ballo in uso al tempo. L'edizione integrale qui contenuta, curata da Fabio Accurso per gli Ensemble Dramsam e Pifarescha, offre originali chiavi di lettura e reinterpretazione che, oltre al rigore storico musicologico, pongono, soprattutto nella fase esecutiva, il tema del rapporto con il territorio e fra il colto e il popolare. Il volume contiene inoltre testi di Marco Maria Tosolini, Arianna Plazzotta, Fabio Accurso, Marco Ferrari e Placida Staro.

Dettagli

16 dicembre 2022
124 p.
9788861632622

Valutazioni e recensioni

  • Paulmusic
    Documento sonoro e musicologico di grande valore.

    Giorgio Mainerio non sarebbe oggi abbastanza noto, se non fosse stato per Angelo Branduardi e il suo vecchio brano Ballo in fa diesis minore a lui ispirato. Fortunatamente però una recente e più attenta musicologia ne ha delineato un ritratto finalmente più approfondito. Questo cd è una preziosa testimonianza sonora della più celebre opera di Mainerio, ma possiede anche un ricco apparato critico assolutamente degno di nota. Esecuzioni musicali suggestive e intriganti.

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Mainerio

Giorgio Mainerio

1535, Parma ca

Compositore. Pubblicò Il primo libro dei balli (1578), fonte importante per la conoscenza delle danze per complesso strumentale del secondo Cinquecento.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it