Il primo libro dei madrigali a cinque voci
Francesco Antonio Baseo è una vera e propria gemma nascosta nel panorama della musica vocale del XVI secolo. Le informazioni sulla vita del compositore Pugliese sono decisamente frammentate tra testimonianze e dai frontespizi delle edizioni del tempo, un mare magnum che continua a lasciare un alone di mistero. Il suo stile compositivo è estremamente raffinato: l’uso dell’omoritmia (specialmente nelle sezioni introduttive) sfocia in un contrappunto serrato, in completa armonia con le suggestioni del testo, senza però mancare elementi di “sorpresa” e stupore utilizzando soluzione armoniche ricercate come nel madrigale n. 2 “che gran tempo che brami” o “tal io misero son” nel n. 11. La Schola Cantorum Barensis diretta da Gilberto Scordari riscopre questo autore in tutto il suo genio creativo che al pari di Monteverdi riuscì a scolpire in partiture di idilliaca bellezza, la società ed il mondo che lo circondava. Una prima mondiale assoluta per un compositore di prima grandezza che merita il suo posto tra i massimi autori di quella meravigliosa stagione che chiudeva il rinascimento e si apriva alle prime esperienze del barocco musicale.
-
Compositore:
-
Interpreti:
-
Supporto:CD Audio
-
Numero supporti:1
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it