Il primo libro delle recercate a duo voci. Ediz. critica
Giovanni Camillo de' Spagnolis (Itri fine XVI sec. - Itri post 1643) fu maestro di cappella a Tropea dopo il 1618 al seguito del vescovo di Tropea Fabrizio Caracciolo da Pisquizi che era stato investito della sede calabrese da tre anni. In questa veste, otto anni più tardi pubblica a Napoli, presso i tipi di Ottavio Beltrano, Il primo libro delle recercate a due voci op[us] 3, opera didattica al tempo molto apprezzata e da lui stesso considerata importantissima non solo per la validità dei canoni in essa raccolti, quanto in vista di eventuali miglioramenti di carriera visto che egli stesso, nella prefazione all'edizione a stampa oggi conservata in unico esemplare presso la biblioteca del conservatorio San Pietro a Maiella di Napoli, dichiara di aver composto questi «scherzi e capricci» non solo come esercizi didattici ad un tempo dilettevoli e gradualmente difficili e per questo in grado di condurre l'esecutore/allievo ad un livello importante di «eccellenza» dell'esecuzione, quanto come «picciol dono» per il proprio discepolo, il nobile Leonardo Scattaretica.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it