L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Copertina rigida, sovraccoperta plastificata illustrata, pagine integre con illustrazioni, volume in buone condizioni Copertina rigida 320 9788809861923 Buono (Good) .
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando ho preso in mano Princesa e altre regine me lo sono rigirato per un po’, come se fosse un oggetto misterioso ed enigmatico da decifrare. Questo libro contiene tutto questo e molto di più. Ammetto di non essere un grande fan di Fabrizio De André, non l’ho mai seguito assiduamente come uno dei tanti suoi fan. Però, nonostante questo, conoscevo molte delle sue canzoni. E come potrebbe essere altrimenti, certe perle come Bocca di rosa, Don Raffaè, Il pescatore, Suzanne sono note a tutti. Anche a chi come me è nato in un’altra epoca o ama un altro genere musicale. Quando ho cominciato a leggere i primi racconti, ho subito capito il grande lavoro che c’era dietro l’opera di Concita De Gregorio e delle venti scrittrici che si sono cimentate in un’impresa sicuramente non facile. Fabrizio De André era un genio, un poeta. Forse come lui solo Lucio Battisti e Lucio Dalla. E di certo non era facile ricreare le atmosfere che De André voleva esprimere quando parlava di donne. Sì, esatto, ogni racconto narra di una donna a cui il poeta genovese ha dedicato una canzone. Chissà quante di loro sono esistite per davvero e quante altre, invece, sono solo frutto della sua fantasia. Il libro è strutturato in maniera eccellente: venti racconti narrati da venti scrittrici diverse. Ogni racconto è preceduto dal testo della canzone di De André che lo ha ispirato. Ovviamente sono tutte canzoni che parlano di una donna in particolare. Mi è piaciuto molto scoprire le doti narrative di autrici note e meno note. Alcune anche inaspettate. Ve la ricordate Melissa P. che nel 2003 sconvolse il mondo dell’editoria con il suo romanzo d’esordio 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire? Ecco, uno dei racconti porta la sua firma. Inoltre sono rimasto esterrefatto dalla bellezza delle illustrazioni, così oniriche, profonde, spiazzanti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore