Il principe ribelle
Il racconto – intriso di colpi di scena e caratterizzato dalla recitazione enfatica tipica dei film dell'epoca – si dipana come un'avventura picaresca, sequel narrativo de "I cavalieri dalle maschere nere" (I Beati Paoli), già immortalato nel primo volume della collana. La narrazione fu concepita originariamente dalla penna del Natoli, sviluppando una metamorfosi triplice: dal testo scritto prima, all'immagine filmica sullo schermo poi, e, infine, alla vignetta. In questa odissea mediatica, la matita di Elisa Montali diviene il catalizzatore di una trasmutazione estetica della graphic novel. Questo cinefumetto incarna la natura proteiforme del cinema, dimostrando come la settima arte possa trascendere i propri confini, creando nuovi dispositivi di comunicazione, inedite forme espressive. Tratto dal film omonimo che Pino Mercanti diresse nel 1947 in quel di Palermo, "Il principe ribelle" risponde come un omaggio a un classico, e come manifesto della continua evoluzione del medium cinematografico, nel dialogo ininterrotto tra le arti visive.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it