I principi della responsabilità civile
"È frequente l'affermazione secondo cui la responsabilità civile avrebbe sollecitato un'attenzione eccessiva da parte della dottrina. Tale affermazione non è da me condivisa, per molteplici ragioni. Intanto, i contributi dedicati ad una problematica, quando sono di qualità elevata, anche se sono numerosi, sono i benvenuti. Ma, per quanto più strettamente attiene, all'istituto in esame, va sottolineato che esso solleva problemi, che ancora la dottrina non ha affrontato in maniera approfondita. Ben vengano, dunque, monografie come quelle di Giuseppe Cricenti, che si segnala in quanto è di agevole consultazione, sebbene tutte le problematiche vengano esaminate in maniera approfondita, dando conto cioè sia del dibattito dottrinale che giurisprudenziale, che sui vari argomenti si è sviluppato negli anni più recenti. Le soluzioni, che l'autore propone, dal canto loro, sembrano convincenti e pienamente coerenti con i punti di partenza da cui parte l'autore stesso. Encomiabile appare, infine, il ricorso al sistema comparatistico." (Dall'introduzione di Oberdan Tommaso Scozzafava)
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2018
-
In commercio dal:1 gennaio 2018
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it