Il problema Spinoza - Irvin D. Yalom - copertina
Il problema Spinoza - Irvin D. Yalom - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 175 liste dei desideri
Il problema Spinoza
Disponibilità immediata
30,00 €
30,00 €
Disp. immediata

Descrizione


Estonia, 1910. Il diciassettenne Alfred Rosenberg viene convocato nell'ufficio del preside Epstein. Gli occhi grigio-azzurri, il mento sollevato con un'aria di sfida, i pugni serrati, il ragazzo adduce ben poco per difendersi dall'accusa di aver proferito violenti commenti antisemiti in classe. All'ebreo Epstein non resta perciò che condannarlo a una singolare punizione: imparare a memoria alcuni passi dell'autobiografia di Goethe, il poeta che l'adolescente dichiara di venerare come emblema stesso del popolo tedesco. In particolare si tratta dei brani in cui l'autore del Faust si dichiara fervente ammiratore di Baruch Spinoza, il grande filosofo ebreo del diciassettesimo secolo. La lettura insinua nella mente del giovane un tarlo che lo accompagnerà per il resto della vita: come può Goethe aver tratto ispirazione da un uomo di razza inferiore? Le opere di Spinoza non smettono di tormentare, sotto forma di incessanti domande, l'"ariano" Rosenberg, divenuto uno dei fondatori del partito nazista e stretto collaboratore di Hitler: davvero Baruch Spinoza, quest'uomo appartenente a una razza da sterminare, è riuscito a sviluppare un pensiero filosofico così lucido e geniale? O forse il segreto della sua genialità non sta nella sua mente, ma altrove? Magari nella sua biblioteca personale, su cui la guerra consente di mettere le mani? Un romanzo sulla vita misteriosa e controversa di Baruch Spinoza nella Amsterdam del Seicento e l'ossessione per le sue opere nella Germania antisemita.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Studio Bibliografico Viborada
Studio Bibliografico Viborada Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

441 pagine; 22 cm. brossura con tracce di polvere molto lievi alla copertina Molto buono (Very Good) 9788854504479.

Immagini:

Il problema Spinoza

Dettagli

441 p., Brossura
The Spinoza problem
9788854504479

Valutazioni e recensioni

  • SERGIO MARTINEZ

    Tra tutti i bellissimi romanzi di Yalom (Le lacrime di Nietzsche, Sul lettino di Freud, La cura Schopenhauer, Il problema Spinoza), l'ultimo, "Il problema Spinoza", è quello che mi ha entusiasmato meno all'inizio. Per limiti miei, personali, visto che non ho un particolare interesse né per Spinoza né per gli ideologi del nazismo. Ma forse è stato il romanzo di Yalom più stimolante alla fine della lettura! (Attenzione: e' impossibile, dopo averlo letto, non aver voglia di leggere anche le opere di Spinoza, che non devono essere proprio una passeggiata)

  • Il libro segue parallelamente due linee narrative e temporali: una è la vita, la personalità e la filosofia di Spinoza nel Seicento, l'altra è la storia di come l'odio verso gli ebrei viene seminato nei suoi albori agli inizi del Novecento. Questo libro è per me una scoperta in positivo ed è molto più che il racconto del pensiero filosofico di Spinoza! Assolutamente consigliato!

  • Un bellissimo libro, veramente bello. L'ho scoperto per caso. In aereo una persona stava leggendo questo libro e mi sono chiesto chi fosse questo Spinoza (di cui avevo sentito tante volte il nome in internet ma di cui non mi ero mai interessato). Il libro appassiona e scorre, e le migliori parole per descriverlo sono quelle dell'autore nell'introduzione. "... come scrivere di un uomo che ha vissuto una vita contemplativa, segnata da così pochi eventi di rilievo? [...] Così mi decisi a scrivere un romanzo sulla sua vita interiore.". Un libro scritto su un uomo di cui non è rimasto niente. Tutto quello che c'è nel museo è riprodotto: "[...] la chiamiamo biblioteca di Spinoza, ma in realtà si tratta di una copia. Le sue dita non hanno mai sfiorato questi libri." e ancora "[...] questo non è il vero aspetto di Spinoza. [...] Se mai sono stati fatti dei ritratti a Spinoza quando era in vita, non sono giunti fino a noi.". Ma poi il colpo di genio (o fortuna): I NAZISTI. "[...] hanno rubato tutto: i libri, un busto, un ritratto di Spinoza, tutto quanto". Ed è lì che la maestria dell'autore ha permesso di creare una storia bellissima con tanti pezzi introspettivi (l'autore insegna psichiatria). Due linee temporali, al tempo di Spinoza e al tempo dei nazisti (con Rosemberg alle prese con "il problema Spinoza"). Basta non voglio scrivere di più. Un libro che appassiona e fa riflettere.

Conosci l'autore

Foto di Irvin D. Yalom

Irvin D. Yalom

1931, Washington

Nato in una famiglia ebraica, è cresciuto in un ambiente povero. Si laurea Bachelor of Arts alla George Washington University nel 1952 e Doctor of Medicine alla University School of Medicine di Boston nel 1956. Dopo due anni di servizio nell'esercito al Tripler General Hospital di Honolulu, Yalom inizia la carriera accademica presso la Stanford University nella quale entra nel 1963 per restarvi fino al 1968. Insegna psichiatria alla Stanford University. All'attività clinica affianca quella di scrittore, che gli ha permesso di ottenere successi e gratificazioni importanti (soprattutto con il suo romanzo E Nietzsche pianse, i cui titolo è successivamente stato ritradotto da Neri Pozza in Le lacrime di Nietzsche). Tra gli altri suoi romanzi, pubblicati da Neri Pozza,...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it